Alle origini della civiltà mediterranea: archeologia della città dal Levante all’Occidente - III-I millennio a.C.

  • 4.9
Approx. 11 hours to complete

Course Summary

Learn about the cultures and traditions of the Nigro Levante Occidente region through this course. Gain an understanding of the unique history and customs of the area.

Key Learning Points

  • Explore the different cultural aspects of the Nigro Levante Occidente region
  • Learn about the history and traditions of the area
  • Understand the cultural significance of different festivals and events

Related Topics for further study


Learning Outcomes

  • Gain an understanding of the cultural significance of different aspects of the Nigro Levante Occidente region
  • Develop an appreciation for the diversity and richness of the area
  • Be able to identify and describe the unique customs of the region

Prerequisites or good to have knowledge before taking this course

  • No previous knowledge is required for this course
  • A willingness to learn about different cultures and traditions

Course Difficulty Level

Beginner

Course Format

  • Online self-paced course
  • Videos and readings

Similar Courses

  • Cultural Anthropology
  • Traditions and Customs of the World

Related Education Paths


Notable People in This Field

  • Dr. Jane Goodall
  • Wade Davis

Related Books

Description

Quali sono le radici più profonde di quel mix di culture che chiamiamo ‘civiltà mediterranea’? Quali commistioni e quali scambi hanno prodotto il suo frutto più completo, ossia la città, come luogo delle comunità che plasmano il loro territorio e i loro spazi? Quali elementi formarono il sostrato condiviso di usanze, tradizioni, idee, scoperte ed innovazioni che hanno messo a confronto e mischiato popoli diversi per millenni. Cosa ha fatto, dalla ceramica alla metallurgia, dalla gastronomia all’architettura, dall’arte alla religione di un mare una culla di civiltà? L’archeologia può servire a sviluppare queste domande e cercare delle risposte non scontate, toccando con mano quello che gli antichi popoli del Mediterraneo ci hanno lasciato. Punto di osservazione privilegiato del corso è l’antica città fenicia di Mozia, posta al centro del “mare di mezzo”. Attraverso l’esperienza diretta dello scavo, con immagini prese dal vivo, il corso vuole far toccare a chi vorrà parteciparvi le tessere del grande mosaico della civiltà mediterranea. Il diario dello scavo - il libro dell’archeologo - e la piccozzina usata per scavare saranno i due strumenti che ci condurranno attraverso il mare a scoprire cosa furono realmente queste antiche città, e come il loro contributo è ancora parte della nostra memoria condivisa.

Outline

  • Modulo
  • 1.1 Sulle rotte dei Fenici
  • 1.2 Attraversare il Mediterraneo
  • 1.3 L’idea di città
  • Letture consigliate
  • Quiz_Verso l'Ovest
  • Modulo
  • 2.1 Gerico e la città del Levante
  • 2.2 Il palazzo cuore della città
  • 2.3 Una società in rete
  • Letture consigliate
  • Quiz_L'idea di città
  • Alla scoperta di Mozia
  • 3.1 Approdando a Mozia
  • 3.2 Mozia nella Preistoria tra Levantini e Micenei
  • 3.3 L'arrivo dei Fenici
  • Letture consigliate
  • Alla scoperta di Mozia
  • Ideologia e vita
  • 4.1 Acque per la vita
  • 4.2 Le acque sacre e il mondo infero
  • 4.3 Il Tempio del Kothon
  • Letture consigliate
  • Ideologia e Vita
  • Stelle riflesse nelle acque
  • 5.1 La piscina sacra
  • 5.2 Astarte: i mille volti della dea
  • 5.3 Il recinto sacro
  • 5.4 Antiche ancore
  • Letture consigliate
  • Stelle riflesse nelle acque
  • Un'identità da trasmettere
  • 6.1 La necropoli: la vita riflessa nella morte
  • 6.2 Il Tophet
  • 6.3 Il Tophet e la città
  • Letture consigliate
  • Un’identità da trasmettere
  • Una società in cambiamento
  • 7.1 L’abitato
  • 7.2 Reperti e Colori della vita quotidiana
  • 7.3 La produzioni di Mozia
  • Letture consigliate
  • Una società in cambiamento
  • Immagine di una città
  • 8.1 È un esempio di commistione tra la cultura fenicia e quella etrusca
  • 8.2 Difesa e guerre
  • 8.3 Integrazione e distruzione: l’Auriga di Mozia
  • Letture consigliate
  • Immagine di una città
  • Questionario di verifica finale

Summary of User Reviews

Discover the rich history, art, and culture of the regions of Nigro, Levante, and Occidente with this engaging and informative course. Users have praised the course for its comprehensive content and engaging delivery, resulting in an overall positive rating.

Pros from User Reviews

  • Comprehensive coverage of the regions of Nigro, Levante, and Occidente
  • Engaging and informative lectures
  • High-quality video and audio production
  • Opportunities for interactive learning and discussion

Cons from User Reviews

  • Some users found the course content to be too basic or introductory
  • Occasional technical issues with the Coursera platform
  • Limited opportunities for one-on-one interaction with instructors
  • Some users would have preferred more focus on specific aspects of the regions, rather than a broad overview
Italian
Available now
Approx. 11 hours to complete
Lorenzo Nigro
Sapienza University of Rome
Coursera

Instructor

Lorenzo Nigro

  • 4.9 Raiting
Share
Saved Course list
Cancel
Get Course Update
Computer Courses